Progetto di conciliazione vita-lavoro: contributo frequenza Centri Estivi
I termini per presentare richiesta di contributo per l'estate 2022 da parte delle famiglie non sono ancora aperti. Sono invece aperti fino al 30 maggio i termini per l'accreditamento dei gestori di centri estivi.
Cos'è
Per effetto della Deliberazione di Giunta Regione Emilia Romagna n. 598 del 21/04/2022, i Comuni del Distretto Rimini (Rimini, Bellaria Igea Marina, Santarcangelo di Romagna, Poggio Torriana, Verucchio, San Leo, Talamello, Novafeltria, Maiolo, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, Casteldelci) anche per l’estate 2022 hanno aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo.
Obiettivo del progetto è promuovere e sostenere l’accesso da parte delle famiglie a servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche ed educative per bambini e ragazzi.
Chi può fare domanda
Anche nel 2022, come per gli anni precedenti, i contributi vengono concessi alle famiglie - anche affidatarie - composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati e residenti in Emilia-Romagna, che intendono iscrivere i loro bambini e ragazzi di età compresa tra 3-13 anni, nati cioè dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2019, alle attività estive.
Possono chiedere il bonus anche le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano in cassa integrazione, mobilità, disoccupati purché abbiano sottoscritto un Patto di servizio, quale misura di politica attiva del lavoro (strumento utilizzato dai Centri per l'impiego per formalizzare un accordo con disoccupati e occupati sul progetto per l'inserimento lavorativo o la partecipazione ad un percorso formativo).
Infine, è possibile chiedere il contributo se anche un solo genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità grave o non autosufficiente.
Per saperne di più consulta la Delibera di Giunta regionale n. 598 del 21/4/2022
Come
Procedimento di accreditamento dei soggetti gestori Centri Estivi
Possono rendere disponibile l’offerta di centri estivi, in considerazione della cessazione dello stato di emergenza e come disposto dalla DGR n. 598/2022, i soggetti gestori aventi i requisiti di cui alla "Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. n. 14/08, art. 14 e ss.mm.ii.”, approvata con DGR. n. 469/2019.
Per tutti i restanti requisiti e obblighi, si rimanda a quanto disposto dalla Delibera di Giunta regionale n. 598 del 21/4/2022.
Leggi l'avviso per l'accreditamento dei gestori
Come si fa
I criteri e le modalità per l’adesione da parte dei soggetti gestori dei centri estivi al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro” per l’estate 2022 sono dettagliati nell’avviso pubblico pubblicato nella presente pagina web nella sezione “Altri documenti”; si invitano i soggetti gestori interessati a visionare con attenzione tale avviso pubblico.
I soggetti gestori dei centri estivi possono presentare l’istanza di adesione, esclusivamente online, entro il termine del 30 Maggio 2022, utilizzando l’applicativo disponibile al link di seguito riportato.
Istanza di accreditamento per i gestori di centri estivi - estate 2022