Permessi di circolazione nelle zone a traffico limitato (Ztl)
Il centro storico
Il centro storico di Santarcangelo è suddiviso in quattro Zone a Traffico Limitato:
Zona "A"
- Via Giacomo Matteotti
- Via Cavour
- Via e Piazzetta R. Molari
- Via Don Giovanni Minzoni
- Via Saffi (tratto compreso fra Piazzetta R. Molari e Via Battisti)
Zona "B"
- Piazza Ganganelli
- Vicolo Del Forno
Zona "C"
L'insieme delle vie, piazze, piazzette e strade comunque denominate site all'interno del centro storico "alto" con accesso dalle seguenti zone:
- Via C. Battisti
- Via P. Cervese
- Via Del Platano
- Via Beato G. R. Malatesta
- Via della Rocca Malatestiana
Zona "D"
- Via Volturno
- Vicolo Denzi
- Vicolo Di Brused
Fasce orarie per le Ztl "A" e "B"
1) La circolazione all'interno delle Zone a Traffico Limitato "A" e "B" è consentita ai soli autorizzati solamente nelle seguenti fasce orarie:
a) per tutto il periodo dell'anno in cui è in vigore l'ora legale dalle ore 6,30 alle ore 9 dalle ore 12,30 alle ore 16 dalle ore 19 alle ore 20,30 |
b) per tutto il periodo dell'anno in cui è in vigore l'ora solare dalle ore 12,30 alle ore 15 dalle ore 19 alle ore 9 |
2) In via C. Battisti vige il divieto di sosta permanente. L'accesso, il transito, la fermata e la sosta sono consentiti ai soli autorizzati solo per il tempo strettamente necessario al trasbordo dei passeggeri o alle operazioni di carico e scarico, all'interno delle seguenti fasce orarie:
a) per tutto il periodo dell'anno in cui è in vigore l'ora legale dalle ore 6,30 alle ore 9 dalle ore 12,30 alle ore 16 |
b) per tutto il periodo dell'anno in cui è in vigore l'ora solare dalle ore 12,30 alle ore 15 dalle ore 19 alle ore 9 |
Le persone residenti nella zona “C” possono accedere da qualunque varco senza alcuna limitazione oraria.
Accesso alla Ztl "C" con sistema di videosorveglianza
Nel centro storico alto è attivo un sistema di lettura ottica delle targhe dei veicoli in transito nella Ztl “C”: tre telecamere, poste agli accessi di via Cesare Battisti, via Rocca Malatestiana e via Beato G.R. Malatesta registrano i veicoli che entrano senza regolare autorizzazione (comprese le moto e i ciclomotori anche se condotti a mano) sanzionando automaticamente l’infrazione. Resta ovviamente inteso che, in caso di controllo da parte degli agenti della Polizia Municipale, chi entrerà nella Zona a Traffico Limitato senza averne diritto verrà sanzionato.
Cosa fare per accedere
Per ottenere i contrassegni occorre compilare una richiesta di autorizzazione presso l'Ufficio Permessi Ztl, muniti di carta di circolazione e documento d'identità valido. Per il primo rilascio e in caso di duplicato per smarrimento di tutti i permessi Ztl con contrassegno concessi a qualsiasi titolo ed uso, sono richieste due marche da bollo da 16 euro. Per il rilascio di tutti i permessi Ztl provvisori concessi a qualsiasi titolo e uso, è richiesta una marca da bollo da 16 euro.
Regolarizzare gli accessi
Art. 21 del Regolamento relativo alla Regolamentazione del traffico veicolare nelle zone a traffico limitato:
"Per regolarizzare gli accessi dovuti a cause di forza maggiore per le quali non è possibile il tempestivo rilascio di un apposito permesso, il conducente/proprietario del veicolo deve dare comunicazione alla Polizia Municipale, entro 72 ore dall’ingresso nella zona a traffico limitato, indicando la targa del mezzo, il giorno e l’orario di accesso e la sua motivazione, nonché la relativa documentazione giustificativa, utilizzando il modulo qui allegato".
Tariffe
Residenti
I residenti Ztl "A", "B", "C" e "D" possono richiedere il permesso di circolazione e sosta gratuita (24 ore) per il primo e il secondo veicolo e quello di circolazione e sosta gratuita (1 ora) per il terzo veicolo.
I proprietari di attività commerciali, artigianali, museali, pubblici esercizi o studi professionali nelle stesse Zone a Traffico Limitato possono richiedere uno speciale permesso gratuito che consente, nelle fasce orarie previste, l’accesso, il transito, la fermata e la sosta per un tempo massimo di un’ora, limitatamente alla Zona a Traffico Limitato in cui è sita l’attività. Tali permessi, ove non diversamente previsto, hanno validità legata al perdurare delle condizioni di rilascio, nel senso che cessano di avere validità solo quando il titolare cessa o cede a qualunque titolo l’attività.
Per entrambe le tipologie di permessi sopra indicati gli stessi non devono essere più rinnovati e quelli riportanti una data di scadenza devono considerarsi sempre validi fino al perdurare delle condizioni di rilascio, senza necessità di compiere operazioni di convalida o di rinnovo.
Proprietari di immobile
I proprietari di immobili nelle stesse Zone a traffico limitato possono richiedere un permesso di transito, fermata e sosta gratuita di un'ora di validità triennale per il primo veicolo.
Possono altresì richiedere un permesso di circolazione e sosta per seconda auto, che consente il transito, la fermata e un'ora di sosta:
annuo | 102,50 euro |
semestrale | 61,50euro |
trimestrale | 31 euro |
mensile | 15,50 euro |
Permessi di lavoro
Permettono il transito, la fermata e un'ora di sosta e sono destinati ad agenti di commercio, artigiani, servizio trasporto merci, ecc.
annuale | 154 euro |
giornaliero | 5 euro |
settimanale | 15,50 euro |
mensile | 25,50 euro |
Riferimenti normativi
Regolamento ZTL approvato con Delibera di Giunta n. 128 del 16 novembre 2016
Regolamento ztl (agg.to 2016)
Responsabili del procedimento
Gianluca Gondolini e Ylenia Molinari
Allegati
Qu sotto trovi la modulistica e gli approfondimenti utili relativi al procedimento.